Scritti di annarita Buttafuoco

Libri

  • Le Mariuccine. Storia di un’istituzione laica. L’Asilo Mariuccia, Milano, Franco Angeli, 1985 (II ed. 1988; III ed. 1998)
  • Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall’Unità al fascismo, Arezzo-Siena, Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici, 1988
  • Sul movimento politico delle donne. Scritti di inediti di Franca Pieroni Bortolotti, a cura di Annarita Buttafuoco, Roma, Utopia, 1987
  • Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale, a cura di Annarita Buttafuoco e Marina Zancan, Milano, Feltrinelli, 1988
  • Modi di essere. Studi, riflessioni, interventi sulla cultura e la politica delle donne in onore di Elvira Badaracco, raccolti da Annarita Buttafuoco, Bologna, Editoriale Mongolfiera, 1991
  • Questioni di cittadinanza. Donne e diritti sociali nell’Italia liberale, Siena, Protagon Editori Toscani, 1995 (II ed. 1997)
  • Riguardarsi. Manifesti del movimento politico delle donne in Italia, a cura di A. Buttafuoco e E. Baeri, Siena, Protagon, 1997

Saggi

  • Il tempo ritrovato. Riflessioni sul mestiere di storica, in “Dwf”, 1, 1975, pp.37-47.
  • Eleonora Fonseca Pimentel. Una donna nella Rivoluzione, in “Nuova Dwf”, 3, 1977, pp.51-92.
  • Uguaglianza, in Lessico politico delle donne, Milano, Gulliver, 1979, pp.251-272.
  • Condizione delle donne e movimento di emancipazione femminile, in Storia della società italiana, vol. XX, L’Italia di Giolitti, Milano, Teti, 1981, pp.145-185.
  • La storiografia femminista americana tra Women’s Culture e Women’s Politics, in “Società e storia”, n. 14, 1981, pp.943-965.
  • Di “madri” e di “sorelle”. Frammenti su donne, femminismo, storiografia, in “Nuova Dwf”, 15, 1981, pp.89-104.
  • “Sprezza chi ride”. Politica e cultura nei periodici del movimento di emancipazione femminile in Italia, in “Nuova Dwf”, 21, 1982, pp.7-34.
  • Dalla redazione dell’ “Unione femminile” (1901-1905), in “Nuova Dwf”, 21, 1982, pp.101-141.
  • La stampa politica delle donne dal 1861 al 1924. Repertorio-catalogo, in “Nuova Dwf”, 21, pp.73-100 (in collaborazione con Rosanna De Longis)
  • Per insofferenza di freno e per miseria. Discole, vagabonde e prostitute dell’Asilo Mariuccia (1902-1914), in “Movimento operaio e socialista”, 1, 1983,pp.117-134.
  • Solidarietà, emancipazionismo, cooperazione. Dall’Associazione Generale delle Operaie all’Unione Femminile Nazionale, in L’audacia insolente. La cooperazione femminile 1886-1986, Venezia, Marsilio, 1986, pp.79-110.
  • La filantropia come politica. Esperienze dell’emancipazionismo italiano nel Novecento, in Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazioni nella storia delle donne, a cura di L. Ferrante, M. Palazzi, G. Pomata, Torino, Rosenberg & Sellier, 1988, pp.166-187.
  • Apolidi. Suffragismo femminile e istituzioni politiche dall’Unità al fascismo, in Cittadine: La donna e la costituzione, Atti del Convegno di studi promosso dall’Associazione degli Ex Parlamentari della Repubblica, Roma, 22-23 marzo 1988, Camera dei Deputati, 1989, pp.5-53.
  • Vite esemplari. Donne nuove di primo Novecento, in Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale, a cura di Annarita Buttafuoco e Marina Zancan, Milano, Feltrinelli, 1988, pp.139-162.
  • Libertà, fraternità, uguaglianza: per chi? Donne nella Rivoluzione francese, in Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea, a cura di Anna Maria Crispino, Roma, Udi, 1988, pp.29-56.
  • Straniere in patria. Temi e momenti dell’emancipazione femminile italiana dall’Unità al fascismo, in Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea, a cura di Anna Maria Crispino, Roma, Udi, 1988, pp.91-123.
  • I volti di Messalina. Note sul rapporto tra emancipazionismo femminile e teatro, in “Movimento operaio e socialista”, n.3, 1988, pp. 481-499 (in collaborazione con Laura Mariani).
  • “In servitù regine”. Educazione ed emancipazione nella stampa politica femminile, in L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, a cura di Simonetta Soldani, Milano, Franco Angeli, 1989, pp.363-391.
  • Uno specchio dotato di memoria: Note su fotografia e storia delle donne in margine alla mostra, in Donna lombarda. Un secolo di vita femminile, a cura di Cesare Colombo, Milano, Electa, 1989, pp.10-15.
  • Una “filantropa politica”. Profilo di Nina Rignano Sullam, in “Il Risorgimento”, giugno 1989.
  • Virtù civiche e virtù domestiche. Letture del ruolo femminile nel triennio rivoluzionario, in L’Italia nella Rivoluzione 1789-1799, Bologna, Grafis edizioni, 1990, pp.81-88.
  • Historia y memoria de sì. Feminismo e investigaciòn històrica en Italia, in Feminismo y Teorìa del Discurso, a cura di Giulia Colaizzi, Madrid, Ediciones Càtedra, 1990, pp. 45-63.
  • Storia di genere, storia delle donne, in “L’informazione bibliografica”, 4, 1990, pp.597-607.
  • La causa delle donne. Cittadinanza e genere nel triennio “giacobino” italiano, in Modi di essere. Studi, riflessioni, interventi sulla cultura e la politica delle donne in onore di Elvira Badaracco, raccolti da Annarita Buttafuoco, Bologna, Editoriale Mongolfiera, 1991, pp.79-106.
  • Matherhood as a Political Strategy. The Role of the Italian Women’s Movement in the Creation of the Cassa Nazionale di Maternità, in Maternity and Gender Policies: Women and the Rise of the European Welfare States, 1880s-1950s, a cura di Gisela Bock e Pat Thane, Londra, Routledge, 1991.
  • Vuoti di memoria. Sulla storiografia politica delle donne in Italia, in “Memoria”, giugno 1991.
  • Femmes “nouvelles” et rédemption des prostituées, l’exemple du refuge Mariuccia à Milan, in Norme et marginalités. Comportements féminins aux 19e-20e siècles, a cura di Eliane Gubin, Bruxelles, Université Libre de Bruxelles, 1991;
  • Vie per la cittadinanza. Associazionismo politico femminile in Lombardia tra Ottocento e Novecento, in Donna lombarda. 1860-1945, Milano, Franco Angeli, 1992 (Introduzione di A. Buttafuoco), pp.21-45.
  • Le origini della Cassa Nazionale di Maternità, Arezzo-Siena, Dipartimento di studi Storico-sociali e filosofici, 1992.
  • Per un diritto. Coeducazione e identità femminile nell’emancipazionismo italiano tra Ottocento e Novecento, in Educazione al femminile: dalla parità alla differenza, a cura di Emy Beseghi e Vittorio Telmon, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
  • Tra cittadinanza politica e cittadinanza sociale. Progetti ed esperienze del movimento politico delle donne nell’Italia liberale, in Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, a cura di G. Bonacchi e A. Groppi, Bari, Laterza, 1993, pp.104-127.
  • Passaggi. La Società Italiana delle Storiche (1991-1995 ed oltre), in “Agenda”, 15, 1995, pp.57-77;
  • Storiografia italiana delle donne, in Dizionario di storiogafia, Bruno Mondadori, Milano, 1996.
  • Cittadine italiane al voto, in “Passato e presente”, 40, 1997, pp.5-11
  • Prefazione a Sandra Chimenti, Salvo buon fine, a cura di Pietro Clemente, Siena, Ed. Senese, 1997, pp. 9-21.

Scritti su Annarita Buttafuoco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.