- Chiara Vangellista e Italia Vivan, Editoriale 2022 23,
Presente
- Emanuela Fornari, Il limes e le identità intersezionali. Metafore spaziali della soggettività
- Paola Zaccaria, Disgregare la territorializzazione dei generi: femminismi di colore anni 1980 e intersezionalità
- Elena dell’Agnese, Blurring interspecific boundaries: antropocentrismo e discorso controegemonico nelle vignette umoristiche di Charles Schultz, Gary Larson e Dan Piraro
- Lidia De Michelis, Lampedusa tra necropolitica e immaginario mitico di trasformazione
- Ivana Acocella, Sfide quotidiane delle giovani musulmane italiane in qualità di “testimoni di una terra di confine”
- Maria Vany de Oliveira, A cidade “na palma da mão”: experiências de mulheres em situação de rua em São Paulo
- Maureen Matthews, Margaret Simmons, Myra Tait, Lorna A. Turnbull, Naanaaba’amii: In the footsteps of others
Tra presente e passato
- Athalya Brenner-Idan, I am Rahab, the Broad
- Paola Govoni, Liminali in sé. Studi di donne, natura e scienza
… e passato
- Rita Degl’Innocenti Pierini, Oltre il confine della domus: Giulia maggiore e altre donne romane negli spazi urbani e in viaggio
- Clara Fossati,Travestimenti femminili nella commedia latina del Quattrocento
- Gabriella Zarri,La clausura tridentina: protezione, separazione e interrelazione
- Stefania Arcara, Profetesse e predicatrici itineranti nell’Inghilterra rivoluzionaria
- Francesca Ferrando, Vivere ai margini. Accattonaggio, frode e furto sulle strade di Genova in antico regime
- Nadia Boz,Abitare il limes. Le donne ambulanti della Valcellina
- Camilla Cattarulla, Invisibili ma presenti: le domestiche in Argentina fra storia e immaginario (secoli xix-xxi)